![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjb8v3tW7HgOYGDpIG1gRHB4DJN16F-Y51H5mnpuF62oi6KffZFWsqcBOdbECdPrVW9Y0IgpI0vFgMF1Ry42oZCmGaZ2D2jGe2Gca_dHjISMtYYZaL5hBjIQCg7Aq_EjbHYK03UwHhHLWQ/s1600/chiave_dinamometrica.jpg)
Ce lo dice l'ing. Francesco Chichi (progettista di
2EffeLab, azienda specializzata nello studio dei fenomeni di fatica, usura e corrosione) in un’indagine pubblicata sulla rivista Bicitech di questo mese. La ricerca, condotta su 72 casi di rottura di manubri bici da strada, ha messo in luce che l’attacco - specificatamente nella zona di serraggio delle viti – è il punto più critico di questo componente. Questa conclusione, piuttosto prevedibile, conduce in realtà ad una seconda considerazione: più della metà delle rotture è imputabile ad un errore umano, causato da un serraggio esagerato delle viti. Ovvio concludere raccomandando ai meccanici l’uso della chiave dinamometrica e il rispetto delle coppie di serraggio indicate dalle casa costruttrici.
Nessun commento:
Posta un commento